Home » Roberto Cupola presidente del club per l’annata 2025/2026

Roberto Cupola presidente del club per l’annata 2025/2026

Il 26 giugno scorso il passaggio di consegne tra Marco Faelli e Roberto Cupola

Uniti per fare del bene. È il motto dell’annata 2025/2026 del Rotary International. Una frase che in poche parole riassume lo spirito rotariano: lavorare insieme per essere d’aiuto alla propria comunità e a chi è in difficoltà. Ed è quello che fa ogni giorno il Rotary Club Salsomaggiore Terme, che giovedì scorso al Grand Hotel Salsomaggiore ha vissuto l’importante e significativo momento del passaggio di consegne tra il presidente uscente Marco Faelli, direttore d’orchestra, e l’entrante Roberto Cupola, odontoiatra.

«Oggi in un mondo di conflitti e tensioni c’è davvero bisogno di essere uniti per fare del bene, che è poi il significato dell’essere rotariani – ha spiegato Cupola – . Proseguiremo il nostro lavoro sull’inclusione insieme alle realtà meritevoli che collaborano con noi». Tra i progetti più rilevanti sono da segnalare un percorso a fianco dell’istituto Magnaghi Solari per gli studenti disabili e la prosecuzione di SkatingIn per i ragazzi autistici e della collaborazione con l’ospedale di Vaio.

Il presidente uscente Faelli ha tracciato un bilancio dell’annata appena conclusa, nella quale sono stati portati avanti importanti progetti per il territorio e per l’inclusione. In particolare, grande apprezzamento ha riscosso il concerto di raccolta fondi per la Pediatria dell’Ospedale di Vaio.

Anche l’assistente del governatore Giovanni Pedretti ha portato un saluto ai presenti: «E’ stata un’annata importante e sono certo proseguiremo così. Il motto “uniti per fare del bene” rappresenta il nostro spirito perché significa che bisogna collaborare per fare cose buone e utili alla comunità».

Durante la serata sono stati consegnati le onorificenze Paul Harris Fellow ai soci che si sono particolarmente distinti durante l’annata. Vale a dire: Francesco Maini, Roberto Cupola, Sergio Gatti, Marco Pinna e Giovanni Pedretti. Infine, è stato consegnato un attesto di merito a chi ha collaborato con il club sul territorio: Missione Valentina, Polisportiva Salsese e Centro di solidarietà Frassati. Presenti alla serata anche il sindaco di Salsomaggiore Luca Musile Tanzi, i presidenti di tutti i club dell’area emiliana due e il presidente uscente ed il presidente incoming del Rotaract.